A chi è rivolto
Cittadini europei nati in Italia, in possesso del proprio codice fiscale italiano ma non più iscritti in anagrafe.
Descrizione
Il certificato di nascita è il documento che attesta la nascita di una persona e ne specifica nome, cognome, data e luogo di nascita, numero dell’atto di nascita. Attraverso il servizio per cittadini europei messo a disposizione dall’Anagrafe nazionale, se sei nato in Italia ma non più iscritto in anagrafe, puoi richiedere il certificato al comune in cui hai risieduto direttamente online e senza che sia necessario iscriverti di nuovo all’Anagrafe nazionale: è sufficiente che tu sia in possesso del tuo codice fiscale italiano.
Come fare
Puoi richiedere il tuo certificato di nascita online, tramite il portale ANPR, o a sportello su appuntamento.
Per la richiesta online, accedi ai servizi per cittadini europei sul portale ANPR e seleziona “Richiedi il certificato di nascita”. La procedura ti guiderà all’inserimento dei dati necessari alla richiesta e, una volta completata, potrai scaricare il certificato sul tuo dispositivo.
Cosa serve
Per richiedere il certificato di nascita, assicurati di avere:
codice fiscale italiano
Cosa si ottiene
Ogni certificato viene prodotto in formato PDF non modificabile. Riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.
Tempi e scadenze
L’emissione del certificato è immediata: una volta visualizzata l’anteprima, puoi scaricarlo o riceverlo via email. Il certificato sarà valido 3 mesi dalla data di emissione.
2 giorni
Tempi di presa in carico
30 giorni
Durata massima del procedimento amministrativo
Quanto costa
L’emissione del certificato è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16,00 €.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Struttura Responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento Comunale sul funzionamento del Garante per i diritti delle persone con disabilità.
- Regolamento comunale per la cessione dei lotti e per l’esercizio delle attività in zona P.i.p.
- Regolamento per la tutela e benessere degli animali
- Regolamento per l’organizzazione ed il funzionamento della Commissione comunale per le pari opportunità le politiche di genere e i diritti civili.
-
Vedi altri 6
- Regolamento del registro eredità e beni immateriali
- Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche.
- Regolamento sulle modalità di accesso all'Ente
- Regolamento per la gestione dei procedimenti disciplinari.
- Regolamento incompatibilità, cumulo di impieghi, criteri per le autorizzazioni ai dipendenti allo svolgimento di incarichi.
- Regolamento TARI 2023
-
Notizie
- Citta' Smart in Blu. Facciamo rete!
- Attivazione "POS bancomat" presso il Municipio – Nuove modalità di pagamento per i servizi comunali
- Nonno e Nonna vigile.
- Eliminazione ravvedimento operoso nei parcheggi a pagamento.
-
Vedi altri 6
- ORIENTIAMO IL FUTURO!
- Rimodulazione aperture estive giornaliere dell'Ufficio Postale.
- Realizzazione Area Sportiva all’aperto presso il Complesso Scolastico Camillo Monaco - Cup: E93d22000480006.Committente: Comune Di Oria. Impresa: Carone Group Srl - Via Isonzo, 54 - Oria (Br).
- Sistemazione idraulica di parte del centro abitato di Oria lato nord via Latiano a ridosso del canale Pezza dell`Abbate e lato sud via Madonna della Scala confluente nel canale reale 2 - PNRR M2C4-Investimento 2.2 (art. 1 comma 139 e seguenti della legge n. 145/2018) - (CUP: E97B20000530001 - CUP: E97B20000540001 - CUP: E97B20000550001). Comunicazione di avvio del procedimento di espropriazione ai sensi del DPR 327/2001 in materia di espropriazione per la pubblica utilità, finalizzato all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto, alla dichiarazione di pubblica utilità e al deposito degli atti.
- Convocazione della Commissione elettorale comunale per la nomina degli scrutatori - Referendum 8 e 9 giugno 2025.
- Avviso agli elettori delle sezioni n. 3 e n. 4