Descrizione
L’Italia delle Donne
AVVISO DI INTERPELLO
per l’individuazione di figure femminili di Oria da promuovere a livello nazionale e locale
La storia d’Italia, così come quella di altri Paesi, racchiude in sé le storie di molte figure femminili di grande valore, che hanno contribuito, spesso rimanendo nell’ombra, allo sviluppo dei territori ai quali erano profondamente radicate.
Che siano state artiste, letterate, scienziate o figure legate alla politica e alle istituzioni, si tratta di donne che hanno costruito un legame profondo con le loro comunità, influenzandone in qualche modo il destino: recuperare la memoria di queste donne dimenticate, partendo proprio dai territori che, talvolta inconsapevolmente, la custodiscono, è quindi una grande opportunità, sia per gettare una luce nuova sul contributo femminile alla storia del nostro Paese, rendendolo visibile e riconoscibile, sia per dare nuova linfa a quegli stessi territori, i quali potranno scoprire, e quindi valorizzare, luoghi e percorsi finora sconosciuti.
La Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, visto il successo dello scorso anno, ha ritenuto opportuno dare avvio ad una seconda edizione de “L’Italia delle donne”, introducendo nuovi e diversi ambiti nei quali le donne italiane si sono distinte a partire dall’XI secolo e fino al 31 dicembre 2018, in attuazione della Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026 che prevede, tra le misure di carattere trasversale, la diffusione di modelli femminili positivi e la promozione di role model per la parità di genere e per il superamento degli stereotipi.
Anche il Comune di Oria desidera partecipare a tale selezione, proponendo una o più candidature di donne oritane che, a partire dall’undicesimo secolo e fino all’età contemporanea (viventi fino al 2018 compreso), si siano particolarmente distinte nei campi del lavoro e dell’impresa (“Donne imprenditrici”), delle discipline sportive (“Donne dello Sport”) e delle arti creative (“Donne delle arti”),valorizzando l’identità dei territori e le memorie locali, e a tal fine acquisire segnalazioni di biografie di figure femminili influenti, ma non particolarmente note, che abbiano istituito un legame fruttuoso con il territorio e che meritano di essere sottratte all’oblio e di far parte della memoria nazionale.
Tutto quanto ciò premesso e considerato
SI INVITANO
gli organismi di parità (Commissioni e Comitati di parità e pari opportunità), tutte le realtà associative del territorio, Associazioni del terzo settore, Organizzazioni sindacali, Istituzioni religiose, Storici locali, Fondazioni ecc. a presentare, entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente Avviso, proprie proposte di nomi femminili accompagnati da biografie e materiale fotografico che saranno valutate e selezionate dall’Amministrazione comunale sulla base dei seguenti elementi che devono sussistere contemporaneamente:
qualità e robustezza delle fonti (es. bibliografia)
originalità della proposta
rilevanza della figura femminile e contributo fornito da questa al territorio
Le proposte, costituite da non meno di 2 pagine e massimo 3, con massimo. 3000 caratteri per pagina, spazi esclusi, con cura di inserire i dati anagrafici e di descrivere la biografia con particolare riferimento alle attività svolte in uno degli ambiti di azione tra quelli richiamati nell’Avviso, devono pervenire alla pec dell’Ente protocollo.comune.oria@pec.rupar.puglia.it corredate dalla documentazione a supporto della candidatura.
Le candidature selezionate saranno trasmesse al Dipartimento per le pari opportunità e le proposte più meritevoli costituiranno oggetto di una pubblicazione a cura dello stesso e potranno beneficiare di specifici interventi di diffusione e promozione a livello nazionale e territoriale.
Si ringrazia per la collaborazione.
Oria, 2 Ottobre 2025
L’Assessore alle Politiche Sociali Il Funzionario Responsabile Servizi Sociali
Dott.ssa Elena MARRAZZI Dott.ssa Loredana D’Elia